Il Centro Oculistico GI.MA, è un centro di diagnostica e terapia oculare che nasce dalla passione per la professione medica, e dal desiderio di curare ogni paziente con scrupolo e impegno attraverso il coordinamento di eccellenze in ogni ambito dell'Oculistica.
L’esperienza e la professionalità che caratterizzano, infatti, ciascun membro dell'equipe coordinata dal Professor Adriano Magli, garantiscono una consulenza a 360°, dal controllo periodico della vista al trattamento chirurgico.
Il centro oculistico che è situato nel cuore di Napoli, è facilmente raggiungibile sia in auto che con il trasporto pubblico.
Per appuntamenti o informazioni
Napoli
Via Mergellina, 44
Tel: 081 7612609
Fax: 081 664373
Giugliano (NA)
Via Roma, 32
Tel: 081 8952382
Per prenotare un esame diagnostico
Tel: 0817614155per problemi urgenti o comunicazioni contattaci via whatsapp al numero
3345864622Lunedì, Mercoledì e Venerdì
dalle 14.00 alle 19.00
Martedì, Giovedì
dalle 14.00 alle 19.00
L’oftalmologia pediatrica si occupa dei problemi visivi dei bambini dalla nascita fino ai 18 anni. La visita oculistica pediatrica offre all’oculista minori informazioni rispetto a quelle che si hanno con un adulto. Spesso non vi è collaborazione (visitare un bambino è complesso) per cui è necessario eseguire test oggettivi...
L’elettrofisiologia della visione attraverso la registrazione dei potenziali evocati visivi (PEV) e dell’elettroretinogramma (ERG), permette l’esplorazione, in modo assolutamente indolore e non invasivo, della funzione delle vie ottiche: dalla retina alla corteccia visiva.
Esistono diverse forme di strabismo; forme che si risolvono spontaneamente e che non necessitano di alcun trattamento, altre che si risolvono con l’uso di semplici occhiali e altre ancora che invece hanno bisogno di essere trattate chirurgicamente.Lo strabismo infantile, non trattato può causare un deficit visivo profondo a carico dell’occhio deviato e il mancato sviluppo di una normale visione binoculare.
Le patologie genetiche oculari sono affezioni dell'occhio causate da un alterazione del DNA del paziente. Si tratta di un numero elevato di affezioni molto diverse tra loro per localizzazione, età di insorgenza, severità e progressione. Nel nostro centro due sono le linee principali di ricerca 1) Distrofie retiniche e disordini del segmento anteriore dell'occhio (aniridia, cataratta, sublussazione del cristallino...). 2) Anomalie della motilità oculare.
Il centro GIMA eroga servizi di riabilitazione visiva in età pediatrica o bambini con gravi patologie oculari congenite e/o acquisite, isolate e/o associate ad altre patologie sistemiche, che riducono le loro esperienze di vita e lo sviluppo psico-motorio, lo capacità di orientamento e le abilità in attività pratiche, interferendo con lo sviluppo emotivo e relazionare..