Si è sempre ritenuto che, raggiunta l’età adulta, il cervello non fosse più in grado di modificare la sua attività e che quindi le capacità acquisite fossero immutabili. Questa teoria è stata confutata ormai da tempo, numerosi studi dimostrano infatti che anche oltre l’età “plastica”, il sistema nervoso è in grado di implementare la sua attività in risposta a stimoli adeguati. La presenza di una plasticità cerebrale nell’adulto ha permesso di studiare numerose le tecniche di riabilitazione per ottimizzare capacità perse o mai sviluppate del tutto.
In Oftalmologia la riabilitazione mira prevalentemente al miglioramento della visione nell’ambliopia (conosciuta come occhio pigro) o alla terapia dei deficit accomodativi.
Il programma riabilitativo personalizzato Vision Training sfrutta la tecnologia utilizzata in elettrofisiologia della visione associandola ad un biofeedback sonoro. In altre parole, stimoli che massimizzano la risposta delle aree cerebrali deputate alla visione (potenziali evocati visivi da pattern) permettono la registrazione di un segnale digitale che verrà “trasformato” in un segnale acustico la cui intensità verrà quindi modulata sulla base dell’attività cerebrale. Durante le sedute, durante le quali il paziente è costantemente seguito ed incentivato, si avrà modo si monitorare la correttezza dell’esecuzione e di progressi ottenuti in maniera semplice ed immediata. La procedura è assolutamente indolore, non invasiva, rapida e non richiede nessun tipo di preparazione.
Consigliata per pazienti di età superiore ai 5 anni, questa tecnica ha mostrato risultati interessanti ed i pazienti riferiscono un miglioramento qualitativo della visione già dalle prime sedute.

 

Nostra esperienza