L’OCT del segmento anteriore è un esame che permette di ispezionare tramite immagini ad alta definizione la porzione anteriore del globo oculare, che comprende:
Cornea
Iride
Angolo camerulare
Cristallino
L’OCT del segmento anteriore è paragonabile ad un’ecografia ad alta risoluzione ed è fondamentale nello studio dell’anatomia e della funzionalità delle strutture esaminate, in casi quali:
Glaucoma ad angolo chiuso
Degenerazione corneale
Cheratocono
Neoformazione del segmento anteriore
Cataratta
Malattie infiammatorie
Permette inoltre l’esecuzione della pachimetria ottica, ovvero la misurazione dello spessore corneale sia centrale che periferico. Questo dato è fondamentale nei pazienti che desiderano sottoporsi a chirurgia refrattiva, nei pazienti con cheratocono o nei pazienti glaucomatosi in cui il valore della pressione oculare misurata con tecnica ad applanazione dipende anche dallo spessore corneale.
L’oct del segmento anteriore permette di misurare lo spessore dell’epitelio corneale, dato fondamentale qualora si esegua la chirurgia refrattiva PRK transepiteliale, una tecnica moderna e con minor disconfort per il paziente rispetto alla PRK tradizionale.